Indagini HVSR

SISMICA PASSIVA A STAZIONE SINGOLA ed ANTENNA (ARRAY) per la CARATTERIZZAZIONE SISMICA del PRIMO SOTTOSUOLO e la MICROZONAZIONE SISMICA mediante ANALISI degli SPETTRI HVSR 

1. Principi-base del servizio offerto

La tecnica HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) consiste nel misurare direttamente, sfruttando il rumore sismico di fondo ambientale, le frequenze di risonanza degli edifici e dei terreni costituenti il sottosuolo, allo scopo di stimare gli effetti di sito e la vulnerabilità sismica dell’opera esistente o da progettare, oltre che determinare in modo indiretto la sismostratigrafia del sottosuolo e determinare la categoria di suolo come previsto dal DM 14.01.2008.

2. Strumentazione utilizzata e programmi elaborazione dati

Si utilizza il tromografo SR04S3 GEOBOX

  

I dati raccolti durante le attività di misura vengono analizzati ed elaborati mediante appositi software quali LOG-MT di SEISMOWIN e GEOEXPLORER con il quale è possibile determinare una o più frequenze caratteristiche di sito.

Si determina la persistenza e la direzionalità dell’insieme dei segnali:

  

Si verifica il rispetto dei criteri SESAME mediante la verifica manuale dei transienti per arrivare poi a determinare la frequenza caratteristica di suolo e strutture e Vs30

 

3. Restituzione dei risultati

Sulla base della necessità e delle esigenze progettuali si restituisce accurata e completa relazione a carattere geologico e/o strutturale nell’ambito delle quali si possono evidenziare:

- frequenza di risonanza del suolo e/o di strutture indagate;

- ricostruzioni sismostratigrafiche di versanti e/o piane alluvionali;

- determinazione della categoria del suolo ai sensi del DM 14.01.2008.