Analisi XRF PMI
Analisi delle leghe metalliche e relativa classificazione AISI
Lo spettrometro portatile XRF permette di eseguire indagini in situ mediante una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementare di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza ai raggi X caratteristica degli elementi metallici che lo compongono.
Lo strumento utilizzato rappresenta lo stato dell’arte ed il rilevatore SDD permette di effettuare analisi di elementi leggeri, cosa impensabile sino a pochi anni fa.
Il servizio proposto, nella configurazione alloy permette di fare analisi quali-quantitative dei seguenti elementi chimici:
Ti, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, Hf, Ta, W, Re, Pb, Bi, Zr, Nb, Mo, Ag, Sn, Sb, Hg, Al, Mg, Si, P, S.
Le misure, svolte direttamente da Alessandro GENNAI in qualità di esperto nell’esecuzione di prove di PMI su materiali metallici (CICPND 37/PMI/C/2011), secondo le norme vigenti e procedure internazionali, sono non invasive e richiedo una superficie d’indagine delle dimensioni di un pollice con una minima preparazione, non necessitano della rimozione del campione che non risulta minimamente danneggiato e possono essere svolte ovunque si presenti la necessità.
I principali servizi proposti sono rivolti ai seguenti settori:
- Analisi chimica leghe metalliche e relativa classificazione AISI, come in allegato I;
- Determinazione del contenuto di P nell’acciaio;
- Verifica della presenza di acciaio inox nelle canne fumarie;
- Verifica della qualità di acciaio a contatto con acqua potabile e sostanze alimentari;
- Verifica prescrizioni acciaio in materia di antincendio;
- Cernita magazzino leghe metalliche per inventario;
- Verifica correttezza fornitura leghe metalliche in termini di lingotti, lavorati e semilavorati;
- Analisi di reperti archeologici in lega metallica per loro verifica composizione chimica;
- Analisi canne d’organo.